lamiere in acciaio: caratteristiche, tipologie e lavorazioni disponibili

Lamiere in acciaio: caratteristiche, tipologie e lavorazioni disponibili

Scopri tutto sulle lamiere in acciaio: misure standard, taglio laser, foratura e piegatura. soluzioni su misura per costruzioni, impianti e meccanica

Lamiere in acciaio: soluzioni per costruzioni e industria

Le lamiere in acciaio sono un prodotto semilavorato derivato dalla laminazione a caldo di bramme in acciaio. Grazie alle loro caratteristiche strutturali sono un prodotto particolarmente versatile che si presta all’utilizzo in svariate applicazioni offrendo soluzioni sia per il mondo delle costruzioni che per l’industria meccanica. 


Tipologie di lamiere: standard, speciali e su misura

Le lamiere si suddividono in lamiere “da treno” e “da coils”: le lamiere da treno quarto, solitamente di spessori che vanno dai 5/ 8 mm in su, sono così dette perché lavorate in laminatoi che le realizza spianando a caldo delle bramme di acciaio, mentre le lamiere da coils, di spessori solitamente inferiori, vengono così chiamate perché ricavate da lunghe bobine arrotolate -i coils-, da cui vengono poi srotolate e tagliate a misura. 

La differenziazione di qualità di acciaio con cui sono realizzate determina la tipologia di utilizzi per cui le lamiere possono essere impiegate. Le qualità S235, S275 e S355 parte degli “Acciai non legati per impieghi strutturali” afferenti alla norma EN 10025-2, definiscono l’acciaio strutturale, ovvero lo standard per i numerosi impieghi che richiedono non solo robustezza ma resistenza meccanica a carichi elevati quali per esempio la realizzazione di infrastrutture ferroviarie o il settore energetico per la realizzazione di torri eoliche o altre strutture legate alla produzione di energia.  

Nella famiglia delle lamiere in qualità anche detta “speciale” si inseriscono invece quelle tipologie di lamiere che possono aver subito dei trattamenti speciali o che hanno al loro interno un acciaio legato ad altri elementi chimici che le rende più performanti per determinati impieghi.  

Alcuni esempi sono le lamiere da caldareria e recipienti a pressione, concepiti per resistere ad altissime temperature o le lamiere alto-resistenziali e anti-usura che, dopo essere state sottoposte a trattamenti termici di tempra o rinvenimento, diventano particolarmente resistenti ma leggere quindi perfette per quegli utilizzi intensivi quali il sollevamento, la meccanica o l’impiantistica. 


Nel mondo delle lamiere da treno in acciaio strutturale un capitolo speciale va inoltre dedicato agli alti spessori, ovvero quelle lamiere che possono arrivare fino a 1000 mm, e che nei nostri magazzini si possono trovare disponibili fino a 500mm.  La nostra offerta include lamiere ricavate da lingotto forgiato (S355J2+N) e laminate da bramma (S355J2+N), entrambe con certificazione 3.1. Oppure bramme laminate (S355) con certificazione 2.1, che offrono al cliente un’alternativa efficace ma allo stesso tempo funzionale   


Le lamiere di alto spessore possono essere ricavate da bramma oppure da lingotto. Nel primo caso il semiprodotto di partenza è la bramma, che viene laminata a caldo fino ad ottenere lo spessore desiderato. Dopo la fase di laminazione avvengono i trattamenti termici (ad es. la normalizzazione) ed i controlli. Per spessori più alti (indicativamente dal 350 mm in su) c’è la necessità di partire da un semiprodotto con spessore maggiore, e l’unica soluzione è il lingotto forgiato. In questo caso i lingotti vengono prodotti mediante la cosiddetta “colata in sorgente” e, in seguito, vengono forgiati ad alta temperatura mediante presse dai tonnellaggi elevatissimi. I lingotti, come avviene per le bramme, vengono poi laminati a caldo e successivamente sottoposti a trattamento termico per ottenere il prodotto finito. Questi prodotti si riferiscono ad una nicchia di mercato e vengono utilizzati infatti in settori ad alta specializzazione, tra cui supporti per rulli o basamenti in impianti siderurgici, presse di grosse dimensioni per applicazioni come l’iniezione di plastica o la macinazione di rottami e altri materiali, cilindri idraulici e attrezzature per oleodinamica o componenti di impianti industriali in settori complessi quali l'industria siderurgica o il settore chimico.


Lavorazioni disponibili: foratura, marcatura, punzonatura e taglio laser

Le lamiere da treno vengono vendute nelle misure definite “standard” ovvero con una lunghezza che è solitamente di 12000mm, che può essere smezzata e così venduta a 6000mm, e delle larghezze da 2000, 2500 o 3000mm. Oltre alla vendita dal pronto  in lunghezza commerciale, a seconda dei progetti e disegni specifici del cliente, sono possibili tagli a misura oltre che una serie di lavorazioni.  

In primis è possibile il taglio a disegno con l’utilizzo di varie tecnologie, tra cui Laser, Plasma o Ossitaglio, fino a spessori di 500mm. Offriamo poi i servizi di foratura, piegatura e marcatura a punzone e inkjet.

Inoltre, possiamo realizzare smussature su tutti gli spessori: una lavorazione tattica poiché propedeutica ad un processo di saldatura efficace. 


Applicazioni delle lamiere in acciaio in costruzioni, impianti e meccanica

I settori di applicazione delle lamiere, oltre alla carpenteria strutturale, dove vengono utilizzate per costruzioni di infrastrutture di supporto ferroviario, ponti o barriere, includono tutto il mondo delle applicazioni industriali dove vengono impiegate proprio per le loro caratteristiche strutturali intrinseche. Pensiamo ad esempio al settore della siderurgia stessa o l’impiantistica per lo smaltimento di rifiuti o per la produzione del cemento dove le infrastrutture vengono sottoposte a condizioni tali di sollecitazione meccanica o temperature, per cui le lamiere do qualità speciale sono l’unica soluzione. Infine, ricordiamo il settore meccanico dove le lamiere, grazie al loro mix di robustezza e leggerezza, vengono impiegate nella componentistica di benne di ruspe o bracci di gru. 

In conclusione, quindi, la grande varietà di qualità e applicazioni, rende le lamiere in acciaio un prodotto estremamente interessante nonché fondamentale per il settore industriale nella sua accezione più ampia.