Travi composte saldate: vantaggi, lavorazioni e applicazioni
Travi composte e saldate: strutture metalliche su misura
La trave composta, o saldata, è un profilo in acciaio che nasce per gli utilizzi fuori standard: grazie all’unione di materiali di spessore diverso permette infatti delle soluzioni strutturali complesse.
Il prodotto trave composta offre molteplici vantaggi dal punto di vista della flessibilità ed efficienza produttiva: permette un utilizzo minore di materiale da concentrarsi nelle zone di maggiore sollecitazione. Sono inoltre molto versatili perché, permettendo forme complesse, si adattano anche a progetti con requisiti particolari e possono essere facilmente integrate con altri materiali per creare strutture composite.
Solitamente hanno forma a doppio T ma possono avere anche molte altre configurazioni come, ad esempio, con ali con spessori o larghezze differenti o con doppio spessore. Possono essere realizzate in qualsiasi altezza, fino a 3 m. Le anime inoltre possono essere disassate o non ortogonali rispetto alle ali, così come si può inserire un profilo laminato al posto di un’ala. Possono essere inoltre realizzate “a cassone” costituite da due ali e due anime.
Travi composte: che cosa sono e come vengono realizzate
La trave composta, detta anche saldata, viene così chiamata perché appunto derivato dalla composizione e successiva saldatura di lembi di lamiera tagliati.
A differenza della trave laminata in acciaio, non deriva dalla laminazione di un pezzo singolo ma si compone di più parti ricavate da lamiere in acciaio che vengono saldate assieme successivamente.
Il processo di saldatura utilizzato è ad arco sommerso: l’arco elettrico scocca tra il pezzo da unire e il filo che costituisce il materiale d’apporto, il bagno di saldatura è protetto dal flusso che lo copre completamente depurando il bagno e apportandone elementi di lega.
Il processo consente di avere:
- una penetrazione importante del materiale base
- un deposito di saldatura che in monopassata, può arrivare a un lato di 13 mm e una gola di 9,2 mm
- velocità di saldatura importanti che favoriscono degli apporti termici bassi
- cordone di saldatura uniforme per tutti i pezzi essendo un processo automatico
La saldatura può essere realizzata d’angolo, a forte penetrazione o a piena penetrazione.
L’unione tra ala e anima viene eseguita simultaneamente sui due lati dell’anima consentendo una maggiore produttività, e riducendo la possibilità di presentarsi deformazioni una volta raffreddato il pezzo.
Tutti i processi di saldatura da noi eseguiti e gli operatori addetti alla saldatura e ai controlli sono qualificati e certificati da un ente terzo accreditato (istituto Italiano Saldatura).
A gestire tutto il processo interno ci sono inoltre tre coordinatori di saldatura con certificato EWT e uno certificato Ispector. Manni Sipre può offrire prodotti saldati secondo la norma europea EN1090 e relativa marcatura CE o americana secondo AISC a seconda delle esigenze del cliente.
Lavorazioni su travi saldate: taglio a misura, foratura e scantonatura
Le travi composte, una volta realizzate possono essere pre-lavorate esattamente come i profili laminati.
Presso i nostri centri servizi è dunque possibile il taglio a misura, la foratura, la scantonatura e la punzonatura su impianti CNC. Così come lavorazioni ad ossitaglio e plasma mediante dispositivo robotizzato o lavorazioni avanzate a laser.
Sono inoltre possibili trattamenti superficiali quali sabbiatura, verniciatura e zincatura.
Applicazioni: dall’industria alle grandi infrastrutture
Le travi saldate trovano il loro principale impiego nelle grandi opere del settore infrastrutturale e impiantistico. Sono utilizzate nella realizzazione di viadotti, ponti pedonali e ferroviari, grandi capannoni industriali ed edifici multipiano. Trova inoltre applicazione negli impianti del settore energetico, come i termovalorizzatori, il settore oil & gas e le centrali idroelettriche. Manni Sipre vanta un’esperienza su questo prodotto di 25 anni. Grazie alle travi saldate Manni Sipre è riuscita a fornire offrire un servizio modellato sulle specifiche necessità del cliente.